Sguardi dal “dietro le quinte” del nostro blog. Siamo ragazzi di scuole superiori diverse, più o meno della stessa età (tra i 16 e i 18 anni) a cui è stata data la possibilità di partecipare alla realizzazione di questo… Continua a leggere →
-Cibo a Regola d’Arte è un’iniziativa che esplora enciclopedicamente un argomento: il cibo, visto da ogni lato possibile; dalla pasticceria alla psicologia, dalla scienza ai salumi, dai corsi di cucina ai dibattiti filosofici. L’evento alla Fabbrica del Vapore offre soprattutto… Continua a leggere →
-Due modi differenti di vedere la realtà. Un fiore, due sguardi: uno spento, sfocato, malato, mentre l’altro è puro, semplice e genuino. Il primo è visto attraverso la plastica di una bottiglietta, l’altro no. Il fiore, come Cibo a Regola… Continua a leggere →
-Laura Cantarelli, direttore operativo di RCS LIVE, ci illustra come è stato immaginato e realizzato l’evento. Cibo a Regola d’Arte esiste da dieci anni, quali sono le novità di questa edizione rispetto alle precedenti? Le novità di questa edizione sono,… Continua a leggere →
-Patrizia Monastero ci racconta il lavoro da scenografa. Per far luce su alcune nostre domande riguardo il lavoro svolto dietro all’allestimento delle aree del festival, abbiamo intervistato Patrizia Monastero “Patty” che ha gentilmente spiegato la sua esperienza come scenografa all’edizione… Continua a leggere →
-L’Orto delle Idee è un luogo dove natura e cultura si incontrano. Le persone si riuniscono in uno spazio ‘arcipelago’ e possono dare uno sguardo a 360° al cibo del futuro.-
-Le acque non sono tutte uguali. Il Direttore qualità di una nota marca di produzione e distribuzione d’acqua, Giuseppe Dadà, dice che in Italia ci sono più di duecento acque minerali. La presenza di tutte queste acque non è da… Continua a leggere →
-Nella zona Food Talk di Cibo a Regola d’Arte abbiamo incontrato due rappresentanti di una nota marca italiana produttrice e distributrice d’acqua: Giuseppe Dadà, Direttore Qualità, e Alessandro Frondella, Direttore Generale. La discussione, moderata da Isabella Fantigrossi del Corriere della… Continua a leggere →
-Incontro con sette giovani chef che dopo essersi formati in vari modi, anche all’estero, hanno deciso di tornare alle proprie origini Durante l’ultima mattinata del festival abbiamo partecipato alla tavolata di dibattito Generazioni In Cucina – fino a quando si… Continua a leggere →
-Alessandro Borghese, conduttore di “Quattro ristoranti”, insegna i suoi spaghettoni alla Nerano Ingredienti: Spaghettoni o, per grandi quantità, penne Zucchine Provolone del monaco semi stagionato Olio Grana Padano Aglio Basilico Spruzzata di alici Dove nasce la pasta alla Nerano? In… Continua a leggere →
-Il maestro Giovanni mineo racconta i segreti della preparazione del pane raccontandoci la storia di uno dei prodotti italiano per eccellenza.
-Per fare dei buoni tortellini, bisogna “sporcarsi le mani” Sabato 18 Maggio 2019 alle ore 16:00, lo chef Riccardo Gaspari ha tenuto il corso base “I tortelli alla doppia ricotta”. –
-Mai dire no alla peperonata! Protagonista dell’incontro di oggi a “Pane e Parole” è stato Andrea Vitali, scrittore del lago di Como, in origine medico, vincitore di numerosi premi letterari. Con lui si è parlato dei suoi libri e in… Continua a leggere →
-Al corso base dello chef Gaspari abbiamo incontrato Louise, una giovane americana appassionata di cucina italiana –
-Il maestro casaro Mimmo La Vecchia racconta il processo di produzione della sua mozzarella di bufala. Un’ esperienza speciale, davvero molto gustosa! –
-Quattro chiacchiere col casaro Mimmo La Vecchia sulla sua mozzarella di bufala DOP-
-Infarinata generale In questi 2 giorni abbiamo potuto intervistare due maestri panificatori, Pasquale Polito e Davide Longoni, per conoscere la loro storia. Davide ha seguito le orme del padre, migliorandole e modernizzandole con l’utilizzo di farine più raffinate. Pasquale ha… Continua a leggere →
-Un tuffo nel risotto e nella cucina di un grandissimo chef italiano Abbiamo assistito alla Masterclass “Marchesi boys”. Lo chef Marchesi, famoso cuoco e ristoratore italiano, durante la sua carriera ha ideato tanti piatti particolari, la cui preparazione richiede una… Continua a leggere →
-Gli ospiti dell’Orto delle Idee ci raccontano la loro visione di cibo sostenibile.
-Come nutrire il domani “L’orto delle Idee” nasce come uno spazio accessibile a chiunque, dove filosofi, scrittori, psicologi e scienziati possono, in 10 minuti, esprimere il proprio pensiero e le proprie opinioni riguardanti l’ambito gastronomico e tutte le sue problematiche…. Continua a leggere →
-Fotogallery di intrecci di vini I Cotarella ci raccontano la produzione del vino e la scuola di Alta Formazione per Maîtres, il progetto intrapreso dalle nuove generazioni della famiglia. Uno dei vini che presentato durante l’incontro è il “Nero di… Continua a leggere →
-Abbiamo provato a mettere le mani in pasta seguendo la ricetta di famiglia di una famosa pasticceria di Abbiategrasso (MI). Il pan de mein è un dolce tipico della tradizione lombarda, originario della zona di Abbiategrasso. I due pasticceri Andrea… Continua a leggere →
-Storie di allevamenti differenti Un confronto tra due agricoltori: da una parte Paolo Parisi, agricoltore specializzato nella produzione di uova di galline livornesi; dall’altra Laura Peri, proprietaria di un’azienda agricola nel pisano specializzata nel pollame. I due hanno idee molto… Continua a leggere →
-Ciro Oliva è un pizzaiolo 26enne, napoletano. Ha scoperto questa sua passione grazie alle ricette tramandate dalla nonna. L’attività di famiglia viene aperta dalla bisnonna nel 1951; originariamente si trattava di una semplice friggitoria che produceva soltanto pizze fritte. Nel… Continua a leggere →
-La sostanza del piacere Nel contesto dell’evento Cibo a Regola d’Arte, è stata proposta una conferenza sul caffè con degustazione, da cui è nata l’idea di intervistare diverse persone al fine di comporre una poesia. Abbiamo chiesto alle persone intervistate… Continua a leggere →
-“Kids Lab: I sensi del gusto” è un laboratorio dove i bambini possono esplorare attraverso i loro 5 sensi il mondo vegetale. Un’attività divertente e originale che ha coinvolto nel gioco anche i genitori. –
-Asma ci racconta come la cucina può essere mezzo di integrazione, condivisione e amicizia La giornata di sabato 18 maggio si è aperta con la masterclass “la politica nel piatto”, protagonisti Asma Khan, chef e proprietaria del ristorante Darjeeling Express… Continua a leggere →
-Un laboratorio sensoriale dedicato ai più piccoli per avvicinarli tramite il gioco al mondo vegetale Sabato 18 maggio 2019 alle ore 11:00 si è svolto “Kids Lab: I sensi del gusto”, un atelier dedicato ai bambini dai 3 anni in… Continua a leggere →
-Alcune domande alla carismatica chef indiana Siamo riusciti a intervistare Ama Khan, chef e proprietaria del ristorante Darjeeling Express di Londra.La chef che si è mostrata disponibile e molto gentile. Ci ha parlato delle sue preferenze tra i piatti della sua cucina… Continua a leggere →
-Scopriamo le ricette e le esperienze che fin da tempi remoti scaldano le serate dei pellegrini. Incontro con Enrico Brizzi, Claudio Gatti, Alessandro Cannavò.
-Abbiamo partecipato all’incontro “Mangiare in Cammino” dove sono intervenuti Enrico Brizzi, Claudio Gatti e Alessandro Cannavò, che abbiamo avuto la possibilità di intervistare. Il cammino ti apre la mente e il cuore. alessandro cannavò – –
-Alla scoperta del bao dell’Alpino. Chicco e Bobo Cerea, chef del ristorante Da Vittorio, tre stelle Michelin, raccontano i loro prodotti. Ecco una breve fotogallery per incuriosire i vostri palati! –
-Esperienza di pasticceria per principianti Noi “Coltivatori di racconti” ci siamo imbattuti in una esperienza culinaria di pasticceria: Pasquale Polito ci ha insegnato i trucchi del mestiere per realizzare una buona veneziana, accompagnandoci passo passo nella sua preparazione. Il dolce… Continua a leggere →
-I trucchi della buona pizza ci vengono svelati da alcuni grandi pizzaioli che mettono alla prova Antonella, amante del cibo e conduttrice televisiva durante Cibo a Regola d’Arte.
-I giovani incontrano il lievito madre Noi, i “Coltivatori di racconti”, siamo andati oggi a curiosare al corso base tenuto da Davide Longoni, mastro panificatore. E’ stato molto interessante perché abbiamo scoperto i segreti del lievito madre, un particolare tipo… Continua a leggere →
-Antonella Ricci nasce a Ceglie Massapica, in provincia di Brindisi, dove suo padre Angelo e sua madre Dora gestiscono il ristorante “Al fornello da Ricci”. Da piccola cresce nella cucina di casa ma decide di studiare Scienze economiche e bancarie… Continua a leggere →
-Il 17 maggio, alla Fabbrica del vapore, Cibo a Regola d’Arte 2019 ha ospitato quattro allievi di Gualtiero Marchesi: Andrea Berton, Pietro Leemann, Daniel Canzian ed Elio Sironi. –
-Venerdì 17 Maggio 2019 alle ore 15:00, Andrea Berton, Daniel Canzian, Pietro Leemann e Elio Sironi, chef che hanno raggiunto la notorietà accomunati dall’essere stati allievi di Gualtiero Marchesi hanno tenuto una masterclass sul rinomato risotto ‘oro e zafferano’, di… Continua a leggere →
-Come nutrire il domani “L’orto delle Idee” nasce come uno spazio accessibile a chiunque, dove filosofi, scrittori, psicologi e scienziati possono, in 10 minuti, esprimere il proprio pensiero e le proprie opinioni riguardanti l’ambito gastronomico e tutte le sue problematiche…. Continua a leggere →
-Casa Surace si racconta Casa Surace è una casa di produzione fondata da un gruppo di persone di Napoli e Salerno, un brand “made in Sud” che prova a raccontarsi attraverso video diffusi sui social. Nata da un’idea di quattro… Continua a leggere →
-La protagonista di oggi è Cecilia Tessieri: una imprenditrice e creatrice di cioccolato. La conduttrice ha iniziato a porle alcune domande riguardanti l’origine della sua passione per il mondo del cacao e del cioccolato e la sua risposta è stata… Continua a leggere →
-Per noi italiani il pane non è solo un cibo, è condivisione: compagno è colui con cui dividi il pane. Valeria Messina, titolare del Forno Biancuccia, ha condiviso con noi la sua arte di panettiera. La sua carriera è iniziata… Continua a leggere →
-Non è solo un panino al prosciutto! La lavorazione dei salumi è tutelata dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani. Un food talk dove si è parlato del concetto di manifesto, da quello letterario e artistico, a quello politico fino ad arrivare al… Continua a leggere →
-ANTONELLA RICCI CI INSEGNA AD IMPASTARE: siamo andati al corso per metterci alla prova con la pasta pugliese.
-Alla difesa dei prodotti italiani! Questo il titolo e l’argomento della discussione a cui hanno partecipato il ministro Gian Marco Centinaio, il professor Alberto Grandi e il Presidente della Fipe, Lino Stoppani. La bontà italiana era rappresentata dai fratelli Bobo… Continua a leggere →
-PASTICCERIA: DOVE FAMIGLIA E PASSIONE SI INCONTRANO Iginio Massari, noto pasticciere del bresciano di 76 anni, ha partecipato alla seconda inaugurazione dell’evento Cibo a Regola d’Arte insieme alla figlia Debora Massari. Dopo una prima esperienza da panettiere, Iginio ha intrapreso… Continua a leggere →
-L’altra inaugurazione ha ospitato il vicedirettore del Corriere della Sera, Daniele Manca, a colloquio con Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, Alberto Grandi, Professore associato all’Università di Parma, e Lino Enrico Stoppani, Presidente della… Continua a leggere →
-Un dolce non ancora venduto ma già di successo –
-Venerdì 17 Maggio 2019 alle ore 10:00 lo Chef Simone Salvini, della Ghita Academy – Alta cucina vegetale, ha tenuto il corso ‘La prima colazione sana: i biscotti all’olio’. Lo Chef ha illustrato alla classe come preparare i suoi biscotti… Continua a leggere →
-La scoperta della cucina vegetale di Simone Salvini… al profumo di agrumi La mattina del 17 maggio 2019, un gruppo di ragazzi delle scuole superiori della Lombardia, in collaborazione con il Corriere della Sera e la Camera di commercio di… Continua a leggere →
-Viaggio di prima mattina nel mondo della cucina vegetale. –
-Lo abbiamo chiesto ad uno dei primi spettatori arrivati per l’innaugurazione Abbiamo chiesto ad uno spettatore perché sia importante essere presenti a Cibo a Regola d’Arte. Ci ha raccontato l’importanza che ha per lui discutere dell’eticità di ciò che portiamo… Continua a leggere →
-Cibo a Regola d’Arte comincia con un pomodoro per cambiare le idee Il 16 maggio si è tenuta alla Fabbrica del Vapore di Milano l’inaugurazione della decima edizione di Cibo a Regola d’Arte, un “festival”, come lo ha chiamato la… Continua a leggere →
-La serata di inaugurazione dell’evento Cibo a Regola d’Arte ci svela la storia segreta dei pomodori. E tu, ti sei mai chiesto come un pomodoro arriva al bancone?
-© 2023 Assaggi dal domani - Cookie Policy