Cibo a Regola d’Arte è un’iniziativa che esplora enciclopedicamente un argomento: il cibo, visto da ogni lato possibile; dalla pasticceria alla psicologia, dalla scienza ai salumi, dai corsi di cucina ai dibattiti filosofici. L’evento alla Fabbrica del Vapore offre soprattutto… Continua a leggere →
Due modi differenti di vedere la realtà. Un fiore, due sguardi: uno spento, sfocato, malato, mentre l’altro è puro, semplice e genuino. Il primo è visto attraverso la plastica di una bottiglietta, l’altro no. Il fiore, come Cibo a Regola… Continua a leggere →
L’Orto delle Idee è un luogo dove natura e cultura si incontrano. Le persone si riuniscono in uno spazio ‘arcipelago’ e possono dare uno sguardo a 360° al cibo del futuro.
Incontro con sette giovani chef che dopo essersi formati in vari modi, anche all’estero, hanno deciso di tornare alle proprie origini Durante l’ultima mattinata del festival abbiamo partecipato alla tavolata di dibattito Generazioni In Cucina – fino a quando si… Continua a leggere →
Per fare dei buoni tortellini, bisogna “sporcarsi le mani” Sabato 18 Maggio 2019 alle ore 16:00, lo chef Riccardo Gaspari ha tenuto il corso base “I tortelli alla doppia ricotta”.
Mai dire no alla peperonata! Protagonista dell’incontro di oggi a “Pane e Parole” è stato Andrea Vitali, scrittore del lago di Como, in origine medico, vincitore di numerosi premi letterari. Con lui si è parlato dei suoi libri e in… Continua a leggere →
Il maestro casaro Mimmo La Vecchia racconta il processo di produzione della sua mozzarella di bufala. Un’ esperienza speciale, davvero molto gustosa!
Come nutrire il domani “L’orto delle Idee” nasce come uno spazio accessibile a chiunque, dove filosofi, scrittori, psicologi e scienziati possono, in 10 minuti, esprimere il proprio pensiero e le proprie opinioni riguardanti l’ambito gastronomico e tutte le sue problematiche…. Continua a leggere →
Fotogallery di intrecci di vini I Cotarella ci raccontano la produzione del vino e la scuola di Alta Formazione per Maîtres, il progetto intrapreso dalle nuove generazioni della famiglia. Uno dei vini che presentato durante l’incontro è il “Nero di… Continua a leggere →
Abbiamo provato a mettere le mani in pasta seguendo la ricetta di famiglia di una famosa pasticceria di Abbiategrasso (MI). Il pan de mein è un dolce tipico della tradizione lombarda, originario della zona di Abbiategrasso. I due pasticceri Andrea… Continua a leggere →
Storie di allevamenti differenti Un confronto tra due agricoltori: da una parte Paolo Parisi, agricoltore specializzato nella produzione di uova di galline livornesi; dall’altra Laura Peri, proprietaria di un’azienda agricola nel pisano specializzata nel pollame. I due hanno idee molto… Continua a leggere →
La sostanza del piacere Nel contesto dell’evento Cibo a Regola d’Arte, è stata proposta una conferenza sul caffè con degustazione, da cui è nata l’idea di intervistare diverse persone al fine di comporre una poesia. Abbiamo chiesto alle persone intervistate… Continua a leggere →
“Kids Lab: I sensi del gusto” è un laboratorio dove i bambini possono esplorare attraverso i loro 5 sensi il mondo vegetale. Un’attività divertente e originale che ha coinvolto nel gioco anche i genitori.
Alla scoperta del bao dell’Alpino. Chicco e Bobo Cerea, chef del ristorante Da Vittorio, tre stelle Michelin, raccontano i loro prodotti. Ecco una breve fotogallery per incuriosire i vostri palati!
Esperienza di pasticceria per principianti Noi “Coltivatori di racconti” ci siamo imbattuti in una esperienza culinaria di pasticceria: Pasquale Polito ci ha insegnato i trucchi del mestiere per realizzare una buona veneziana, accompagnandoci passo passo nella sua preparazione. Il dolce… Continua a leggere →
I giovani incontrano il lievito madre Noi, i “Coltivatori di racconti”, siamo andati oggi a curiosare al corso base tenuto da Davide Longoni, mastro panificatore. E’ stato molto interessante perché abbiamo scoperto i segreti del lievito madre, un particolare tipo… Continua a leggere →
Il 17 maggio, alla Fabbrica del vapore, Cibo a Regola d’Arte 2019 ha ospitato quattro allievi di Gualtiero Marchesi: Andrea Berton, Pietro Leemann, Daniel Canzian ed Elio Sironi.
Come nutrire il domani “L’orto delle Idee” nasce come uno spazio accessibile a chiunque, dove filosofi, scrittori, psicologi e scienziati possono, in 10 minuti, esprimere il proprio pensiero e le proprie opinioni riguardanti l’ambito gastronomico e tutte le sue problematiche…. Continua a leggere →
Casa Surace si racconta Casa Surace è una casa di produzione fondata da un gruppo di persone di Napoli e Salerno, un brand “made in Sud” che prova a raccontarsi attraverso video diffusi sui social. Nata da un’idea di quattro… Continua a leggere →
Non è solo un panino al prosciutto! La lavorazione dei salumi è tutelata dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani. Un food talk dove si è parlato del concetto di manifesto, da quello letterario e artistico, a quello politico fino ad arrivare al… Continua a leggere →
ANTONELLA RICCI CI INSEGNA AD IMPASTARE: siamo andati al corso per metterci alla prova con la pasta pugliese.
Alla difesa dei prodotti italiani! Questo il titolo e l’argomento della discussione a cui hanno partecipato il ministro Gian Marco Centinaio, il professor Alberto Grandi e il Presidente della Fipe, Lino Stoppani. La bontà italiana era rappresentata dai fratelli Bobo… Continua a leggere →
Un dolce non ancora venduto ma già di successo
Venerdì 17 Maggio 2019 alle ore 10:00 lo Chef Simone Salvini, della Ghita Academy – Alta cucina vegetale, ha tenuto il corso ‘La prima colazione sana: i biscotti all’olio’. Lo Chef ha illustrato alla classe come preparare i suoi biscotti… Continua a leggere →
Cibo a Regola d’Arte comincia con un pomodoro per cambiare le idee Il 16 maggio si è tenuta alla Fabbrica del Vapore di Milano l’inaugurazione della decima edizione di Cibo a Regola d’Arte, un “festival”, come lo ha chiamato la… Continua a leggere →
© 2023 Assaggi dal domani - Cookie Policy