Assaggi dal domani

Cibo a Regola d'Arte raccontato dagli Studenti

Categoria

Incontri

Come si organizza un festival come Cibo a Regola d’Arte?

Laura Cantarelli, direttore operativo di RCS LIVE, ci illustra come è stato immaginato e realizzato l’evento. Cibo a Regola d’Arte esiste da dieci anni, quali sono le novità di questa edizione rispetto alle precedenti? Le novità di questa edizione sono,… Continua a leggere →

Dietro la scenografia di Cibo a Regola d’Arte

Patrizia Monastero ci racconta il lavoro da scenografa. Per far luce su alcune nostre domande riguardo il lavoro svolto dietro all’allestimento delle aree del festival, abbiamo intervistato Patrizia Monastero “Patty” che ha gentilmente spiegato la sua esperienza come scenografa all’edizione… Continua a leggere →

I segreti dell’acqua in bottiglia

Le acque non sono tutte uguali. Il Direttore qualità di una nota marca di produzione e distribuzione d’acqua, Giuseppe Dadà, dice che in Italia ci sono più di duecento acque minerali. La presenza di tutte queste acque non è da… Continua a leggere →

Giovani chef: la tradizione e lo sguardo al futuro

Incontro con sette giovani chef che dopo essersi formati in vari modi, anche all’estero, hanno deciso di tornare alle proprie origini Durante l’ultima mattinata del festival abbiamo partecipato alla tavolata di dibattito Generazioni In Cucina – fino a quando si… Continua a leggere →

Il cibo di una vita

Mai dire no alla peperonata! Protagonista dell’incontro di oggi a “Pane e Parole” è stato Andrea Vitali, scrittore del lago di Como, in origine medico, vincitore di numerosi premi letterari. Con lui si è parlato dei suoi libri e in… Continua a leggere →

Tortelli alla doppia ricotta

Al corso base dello chef Gaspari abbiamo incontrato Louise, una giovane americana appassionata di cucina italiana

Sviluppatori di sogni a confronto

Infarinata generale In questi 2 giorni abbiamo potuto intervistare due maestri panificatori, Pasquale Polito e Davide Longoni, per conoscere la loro storia. Davide ha seguito le orme del padre, migliorandole e modernizzandole con l’utilizzo di farine più raffinate. Pasquale ha… Continua a leggere →

Un pan de mein di pasticceria

Abbiamo provato a mettere le mani in pasta seguendo la ricetta di famiglia di una famosa pasticceria di Abbiategrasso (MI). Il pan de mein è un dolce tipico della tradizione lombarda, originario della zona di Abbiategrasso. I due pasticceri Andrea… Continua a leggere →

Tra tradizione e futuro: la pizza secondo Ciro Oliva

Ciro Oliva è un pizzaiolo 26enne, napoletano. Ha scoperto questa sua passione grazie alle ricette tramandate dalla nonna. L’attività di famiglia viene aperta dalla bisnonna nel 1951; originariamente si trattava di una semplice friggitoria che produceva soltanto pizze fritte. Nel… Continua a leggere →

Caffè: ricordi e riconciliazione

La sostanza del piacere Nel contesto dell’evento Cibo a Regola d’Arte, è stata proposta una conferenza sul caffè con degustazione, da cui è nata l’idea di intervistare diverse persone al fine di comporre una poesia. Abbiamo chiesto alle persone intervistate… Continua a leggere →

Asma Khan: la cucina per guerrieri

Asma ci racconta come la cucina può essere mezzo di integrazione, condivisione e amicizia La giornata di sabato 18 maggio si è aperta con la masterclass “la politica nel piatto”, protagonisti Asma Khan, chef e proprietaria del ristorante Darjeeling Express… Continua a leggere →

Piccoli chef creano magiche ricette

Un laboratorio sensoriale dedicato ai più piccoli per avvicinarli tramite il gioco al mondo vegetale Sabato 18 maggio 2019 alle ore 11:00 si è svolto “Kids Lab: I sensi del gusto”, un atelier dedicato ai bambini dai 3 anni in… Continua a leggere →

Narratori in pasta

I giovani incontrano il lievito madre Noi, i “Coltivatori di racconti”, siamo andati oggi a curiosare al corso base tenuto da Davide Longoni, mastro panificatore. E’ stato molto interessante perché abbiamo scoperto i segreti del lievito madre, un particolare tipo… Continua a leggere →

Antonella Ricci: le orecchiette della mia infanzia

Antonella Ricci nasce a Ceglie Massapica, in provincia di Brindisi, dove suo padre Angelo e sua madre Dora gestiscono il ristorante “Al fornello da Ricci”. Da piccola cresce nella cucina di casa ma decide di studiare Scienze economiche e bancarie… Continua a leggere →

Salumi etici: il manifesto Ivsi

Non è solo un panino al prosciutto! La lavorazione dei salumi è tutelata dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani. Un food talk dove si è parlato del concetto di manifesto, da quello letterario e artistico, a quello politico fino ad arrivare al… Continua a leggere →

© 2023 Assaggi dal domani - Cookie Policy

Torna su ↑